sabato 20 settembre 2025

Risonanze poetiche – Laboratorio online di acquerello e Metodo Caviardage®

 


“Risonanze poetiche” è un laboratorio creativo online in tre incontri serali, pensato per chi desidera ritrovare uno spazio di espressione autentica, bellezza e benessere attraverso la combinazione di acquerello e Metodo Caviardage di Tina Festa®.

Questo percorso nasce per accompagnarti in un'esperienza delicata ma profonda, dove il gesto pittorico e la parola si incontrano e si trasformano. Non servono competenze artistiche o letterarie: serve solo la voglia di esplorare il proprio mondo interiore attraverso forme semplici e poetiche.

Durante ogni incontro, lavoreremo con ispirazioni visive e artistiche tratte dall'opera di tre grandi pittori del Novecento: Paul Klee, Sonia Delaunay e Wassily Kandinsky.

🟠 Incontro 1 – Paul Klee

Tecnica Metodo Caviardage®: La tecnica del frammento

🔴 Incontro 2 – Sonia Delaunay

Tecnica Metodo Caviardage®: Il cut-up 

🔵 Incontro 3 – Wassily Kandinsky

Tecnica Metodo Caviardage®: tecnica base




Cosa faremo

Ogni serata si articolerà in tre momenti:

  1. Presentazione dell’artista e breve introduzione al suo universo visivo e creativo, per ispirare il lavoro personale;

  2. Realizzazione di una pagina poetica, con il Metodo Caviardage® di Tina Festa, che permette di far emergere una poesia unica e visiva;

  3. Creazione di una pagina pittorica su carta formato A5, con acquerelli e forme semplici, per accompagnare e arricchire la poesia.

Lavoreremo insieme online, ma ognuno sarà libero di esplorare e creare nel proprio spazio, seguendo le indicazioni e gli stimoli che ti guiderò passo dopo passo.




Obiettivo finale: un quaderno poetico collettivo

Al termine dei tre incontri, ogni partecipante sarà invitato a scansionare le proprie pagine (una poetica e una pittorica per ogni serata) e inviarle. Tutte le creazioni verranno raccolte e impaginate in un quaderno poetico collettivo, che racchiuderà i colori, le parole e le emozioni nate nel gruppo.

Sarà un prezioso archivio di creatività condivisa, disponibile sia in formato digitale che stampabile.




A chi è rivolto

Il laboratorio è aperto a tutti, senza bisogno di esperienza artistica o letteraria. È ideale per chi cerca:

  • uno spazio personale di espressione e ascolto;

  • un’esperienza creativa guidata ma non scolastica;

  • la possibilità di far parte di un progetto collettivo che unisce arte, scrittura e benessere.




Dettagli tecnici

  • Modalità: online, su piattaforma Microsoft Teams

  • Quando: tre incontri serali da 2 ore ciascuno. 

  • Date: martedì 4 novembre, martedì 11 novembre, martedì 18 novembre. 

  • Orario: dalle 20:15 alle 22:15

  • Materiali necessari: carta per acquerello A5, colori ad acqua, vecchi testi o riviste, forbici, colla, penne nere, scanner o app per digitalizzare le creazioni

  • Numero massimo di partecipanti: gruppo ristretto per mantenere un clima intimo e curato

  • Conduzione: Liana Montaruli, insegnante certificata di Metodo Caviardage®




Come partecipare

Per informazioni o per segnalare il tuo interesse, scrivi a liana.montaruli@gmail.com.

Possibilità di partecipare ad un singolo incontro.




“Risonanze poetiche” ti invita a scoprire le tue voci interiori attraverso la magia del colore e delle parole. Un viaggio delicato e intenso che ti aspetta.


lunedì 1 settembre 2025

Corso base in presenza di Metodo Caviardage® a Seveso

 


Partecipare al Corso Base del Metodo Caviardage® in presenza è un’esperienza speciale: non solo perché permette di vivere in modo più bello e coinvolgente l’apprendimento, ma anche perché offre un ambiente accogliente, sereno e privo di giudizio. Questo aspetto rende il corso unico e diverso da tutti gli altri: uno spazio sicuro in cui potersi esprimere liberamente, lasciando emergere emozioni e creatività.

Il Metodo Caviardage®, creato e diffuso in Italia da Tina Festa, è un Metodo di scrittura poetica che aiuta chi vi si dedica, attraverso un processo ben definito, a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti, per dar vita a poesie visive, piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.

 


DOVE:

Presso l’Accademia di Musica “Gaetano Marziali” in via Zeuner, 5 a Seveso (a 10 minuti dalla Stazione).

In un bellissimo e accogliente contesto avvolto da cultura e musica.

 

A CHI È RIVOLTO:

Il corso è rivolto ad adulti. Non sono richieste particolari abilità artistiche per

poter partecipare al Corso Base durante il quale entrerai in un processo creativo di libera

espressione. 


OBIETTIVO DEL CORSO:

Acquisirai le basi teoriche del Metodo Caviardage®, avrai la possibilità di conoscere gli aspetti pratici del Metodo stesso realizzando inaspettati "distillati poetici".

Partecipando al corso potrai comprendere il processo creativo del Metodo Caviardage®

sperimentandolo come pratica quotidiana, a livello esclusivamente personale. Nel corso base non è prevista la sperimentazione artistica.

In un secondo momento, se desidererai applicarlo nel tuo ambito lavorativo, potrai frequentare Corsi di Primo Livello professionalizzanti (nella didattica o nella relazione d'aiuto).

 

PROGRAMMA:

 

PARTE TEORICA:

- Etimologia e significato del termine Caviardage

- Cenni ed origini del Metodo Caviardage® e sull'ideatrice Tina Festa

- Il processo

- I ferri del mestiere

- Cenni Found Poetry

- Filosofia Metodo

- Quando dedicarsi al Metodo Caviardage nella pratica personale

 

PRATICA DEL METODO:

TECNICA BASE e CUT UP (secondo il Metodo Caviardge®)

 

CONDUCE: 

Liana Montaruli Insegnante di Metodo Caviardage® Attestato n. 298/2023

I MATERIALI VERRANNO FORNITI e sono inclusi nel costo. (consigliati abiti comodi)

 

Per INFO e COSTI: 

Scrivere a liana.montaruli@gmail.com.

Al termine del corso verrà rilasciato attestato ufficiale e ricevuta.

lunedì 4 agosto 2025

Come creare un biglietto a libretto per ogni occasione con il Metodo Caviardage®

 

Se ami la creatività su carta e vuoi realizzare qualcosa di unico, il biglietto a libretto di tre pagine con il Metodo Caviardage di Tina Festa® è un’idea speciale per sorprendere chi lo riceve. In questo tutorial ti guiderò passo passo, mostrandoti come ho unito Metodo Caviardage, embossing con Sizzix, acquerelli e cucitura a mano per ottenere un risultato elegante e poetico.




Materiali necessari

Per questo progetto ho utilizzato:

  • Carta fantasia per la pagina più grande

  • Pagina di libro o testo stampato, per creare la parte di caviardage

  • Cartoncino bianco per il pannello in rilievo

  • Sizzix Big Shot e cartella per embossing con vari disegni

  • Acquerelli per colorare le parole selezionate

  • Tampone di inchiostro per antichizzare i bordi

  • Ago e filo per cucitura a mano

  • Colla, forbici, taglierina, matita


Passo 1 – Preparazione della struttura

Per questo progetto ho utilizzato un libro da macero che ho recuperato nel cesto della biblioteca tra i libri in regalo.
Ho scucito il volume e recuperato due pagine attaccate per creare il corpo interno.

Per gli altri strati ho usato un blocco di Tiger di carta bianca con grammatura 105g e un blocco di “Creative Paper Collection” acquistato a pochi euro da Action.

  1. Taglia la carta o strappala aiutandoti con un righello in un formato leggermente più grande della pagina di libro.

  2. Piega entrambi i fogli a metà per creare l’effetto libretto.

  3. Prepara un terzo foglio di cartoncino bianco, anch’esso piegato a metà, che servirà come copertina decorata.



Passo 2 – La poesia nascosta con il Metodo Caviardage

Il Metodo Caviardage di Tina Festa® è un metodo di scrittura poetica, ideato da Tina Festa, che aiuta a tirar fuori la poesia nascosta dentro di te, attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta. Se vuoi scoprire di più su questo metodo iscriviti ad uno dei miei corsi



Opzionale: Con un pennello sottile e gli acquerelli, colora delicatamente le parole selezionate, lasciando intorno un leggero alone di colore.


Passo 3 – Creazione del pannello in rilievo con la Sizzix

Per dare profondità alla copertina, ho realizzato un pannello con embossing a freddo:

  1. Inserisci il cartoncino bianco nella cartella per embossing con il disegno delle candele.

  2. Passa il tutto nella Sizzix Big Shot.

  3. Una volta ottenuto il rilievo, sporca i bordi con il tampone di inchiostro per dare un effetto vintage e tridimensionale.





Passo 4 – Assemblaggio e cucitura

  1. Disponi i tre strati nell’ordine:

    • Copertina in carta fantasia

    • Pagina di libro con caviardage

    • Pannello in rilievo

  2. Sovrapponi perfettamente le pieghe e cuci insieme le pagine a mano, usando ago e filo robusto.

  3. Rifinisci con eventuali dettagli extra (nastri, bottoni, timbri…).




Passo 5 – Tocchi finali

Puoi aggiungere un messaggio scritto a mano, decorazioni con timbri o piccoli elementi scrapbooking. Il bello di questo progetto è che ogni biglietto sarà irripetibile.




Idee e varianti

  • Cambia il tema dell’embossing per Natale, compleanni, matrimoni o anniversari.

  • Usa carte riciclate o pagine di vecchi quaderni per un look ancora più vintage.

  • Integra nastri o cordoncini per la rilegatura invece del filo.












Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...