lunedì 4 agosto 2025

Come creare un biglietto a libretto per ogni occasione con il Metodo Caviardage®

 

Se ami la creatività su carta e vuoi realizzare qualcosa di unico, il biglietto a libretto di tre pagine con il Metodo Caviardage di Tina Festa® è un’idea speciale per sorprendere chi lo riceve. In questo tutorial ti guiderò passo passo, mostrandoti come ho unito Metodo Caviardage, embossing con Sizzix, acquerelli e cucitura a mano per ottenere un risultato elegante e poetico.




Materiali necessari

Per questo progetto ho utilizzato:

  • Carta fantasia per la pagina più grande

  • Pagina di libro o testo stampato, per creare la parte di caviardage

  • Cartoncino bianco per il pannello in rilievo

  • Sizzix Big Shot e cartella per embossing con vari disegni

  • Acquerelli per colorare le parole selezionate

  • Tampone di inchiostro per antichizzare i bordi

  • Ago e filo per cucitura a mano

  • Colla, forbici, taglierina, matita


Passo 1 – Preparazione della struttura

Per questo progetto ho utilizzato un libro da macero che ho recuperato nel cesto della biblioteca tra i libri in regalo.
Ho scucito il volume e recuperato due pagine attaccate per creare il corpo interno.

Per gli altri strati ho usato un blocco di Tiger di carta bianca con grammatura 105g e un blocco di “Creative Paper Collection” acquistato a pochi euro da Action.

  1. Taglia la carta o strappala aiutandoti con un righello in un formato leggermente più grande della pagina di libro.

  2. Piega entrambi i fogli a metà per creare l’effetto libretto.

  3. Prepara un terzo foglio di cartoncino bianco, anch’esso piegato a metà, che servirà come copertina decorata.



Passo 2 – La poesia nascosta con il Metodo Caviardage

Il Metodo Caviardage di Tina Festa® è un metodo di scrittura poetica, ideato da Tina Festa, che aiuta a tirar fuori la poesia nascosta dentro di te, attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta. Se vuoi scoprire di più su questo metodo iscriviti ad uno dei miei corsi



Opzionale: Con un pennello sottile e gli acquerelli, colora delicatamente le parole selezionate, lasciando intorno un leggero alone di colore.


Passo 3 – Creazione del pannello in rilievo con la Sizzix

Per dare profondità alla copertina, ho realizzato un pannello con embossing a freddo:

  1. Inserisci il cartoncino bianco nella cartella per embossing con il disegno delle candele.

  2. Passa il tutto nella Sizzix Big Shot.

  3. Una volta ottenuto il rilievo, sporca i bordi con il tampone di inchiostro per dare un effetto vintage e tridimensionale.





Passo 4 – Assemblaggio e cucitura

  1. Disponi i tre strati nell’ordine:

    • Copertina in carta fantasia

    • Pagina di libro con caviardage

    • Pannello in rilievo

  2. Sovrapponi perfettamente le pieghe e cuci insieme le pagine a mano, usando ago e filo robusto.

  3. Rifinisci con eventuali dettagli extra (nastri, bottoni, timbri…).




Passo 5 – Tocchi finali

Puoi aggiungere un messaggio scritto a mano, decorazioni con timbri o piccoli elementi scrapbooking. Il bello di questo progetto è che ogni biglietto sarà irripetibile.




Idee e varianti

  • Cambia il tema dell’embossing per Natale, compleanni, matrimoni o anniversari.

  • Usa carte riciclate o pagine di vecchi quaderni per un look ancora più vintage.

  • Integra nastri o cordoncini per la rilegatura invece del filo.












giovedì 26 giugno 2025

Il mio Diario Creativo Interiore© – Il Viaggio

 


Ogni viaggio comincia con un piccolo gesto.

Il mio è iniziato in casa, tra cassetti dimenticati e quaderni inutilizzati.

Per realizzare il mio Diario Creativo Interiore©, ho deciso di partire dal recupero:

ho preso un vecchio quaderno che i miei figli non usavano più, con le pagine un po’ stropicciate e la copertina che non mi piaceva. Ma per me era perfetto: portava già dentro di sé una storia da trasformare.


Ho raccolto vecchi giornali di viaggi, riviste con immagini evocative, parole sparse, adesivi, cartine e pubblicità di paesaggi lontani. Non volevo comprare nulla: desideravo che tutto venisse da ciò che era già intorno a me, in attesa di trovare un nuovo significato.

Ma ho anche stampato tutti i Workbook che Astrid ha inserito in ogni lezione. Doveva essere tutto pronto e a disposizone per la mia fantasia.


Ho cucito ed incollato la copertina con cura, rinforzandola e decorandola con un collage-mosaico di carta: pezzetti, frammenti, ritagli che insieme formano un tutto armonico. È così che ho dato forma al mio “contenitore di senso”.

Questo primo gesto creativo è stato già parte del viaggio:
un atto di cura, di ascolto e di trasformazione.
Un modo per dire “sono pronta a partire”.



Queste foto sono durante la realizzazione di alcune pagine:



🌿 Cinque paesaggi, un solo viaggio interiore

Ci sono viaggi che non si misurano in chilometri,
ma in respiri, silenzi, colori e intuizioni.
Il mio è cominciato tra le pagine a quadretti di un quaderno dimenticato.

Il percorso che ho intrapreso con il Diario Creativo Interiore® – Il Viaggio è stato guidato da cinque tappe, ognuna legata a un paesaggio simbolico, emotivo, interiore.
Cinque scenari dell’anima, ognuno con un’energia propria, che insieme hanno composto una mappa nuova e viva di me.

🌿 Il Paesaggio che emoziona

Il primo passo è stato quello dell’ascolto.
Un paesaggio che ha saputo commuovermi, portandomi vicino a ciò che mi muove nel profondo. Lì ho riconosciuto da dove stavo partendo davvero.


☀️ Il Paesaggio che dà energia

Poi è arrivata la forza: ho cercato – e trovato – un luogo interiore che mi sostiene.
Un rifugio caldo, dove posso tornare ogni volta che ho bisogno di nutrimento e vitalità.


🌈 Il Paesaggio che ispira

In questa tappa mi sono lasciata guidare dall’immaginazione.
Ho evocato i luoghi che accendono la mia creatività, che risvegliano in me stupore e meraviglia. Qui ho iniziato a sognare.



🌊 Il Paesaggio che rilassa

Ho rallentato, ascoltando la parte di me che desidera pace.
Un paesaggio quieto, fluido, fatto di pause, silenzi, morbidezze. Il mio spazio sicuro.


🌌 Il Paesaggio che eleva

Infine, ho alzato lo sguardo.
Ho costruito un paesaggio che mi connette con qualcosa di più grande, che mi ricorda chi sono oltre le forme e i ruoli. È stata la mia tappa di gratitudine e visione.



Cos’è il Diario Creativo Interiore©

Il Diario Creativo Interiore© è molto più di un taccuino da riempire.
È un contenitore dell’anima.
Un metodo creato da Astrid Morganne, che unisce scrittura intuitiva, collage, arte spontanea e riflessione personale. Non serve saper disegnare.
Serve solo saper ascoltare.


È uno spazio tutto tuo, dove puoi creare senza giudizio, seguendo il flusso del sentire.

Ogni pagina è un incontro. Ogni tappa è un momento di verità.

Io ho seguito il percorso di formatore e sono formatrice ufficiale, con attestato n. 26 del 21.06.2024, e da allora ho continuato a sperimentarlo e viverlo con amore.
Nel tempo, il mio diario è diventato una bussola silenziosa, una voce gentile che mi accompagna.

Le foto che condivido in questo post raccontano tutto questo.

Non mostrano “risultati”, ma frammenti di un viaggio autentico.
Spero possano ispirare anche te a iniziare il tuo.

sabato 28 dicembre 2024

Un Viaggio tra le Parole con il Metodo Caviardage di Tina Festa ®

 DUE incontri online con Liana Montaruli – insegnante certificata del metodo

Hai mai immaginato il potere racchiuso in una sola parola?

Le parole possono trasformare un momento, accendere emozioni, evocare ricordi. Alcune, però, rimangono nascoste, come piccoli tesori da scoprire.

In questo corso online di due incontri, ti guiderò in un viaggio affascinante, un percorso rilassante e rigenerante per esplorare te stesso attraverso il mistero delle parole e la creatività.

Cosa ti aspetta?

  • Un viaggio misterioso: Ogni incontro sarà dedicato a una parola segreta, che svelerò gradualmente attraverso poesie, dipinti e romanzi.

  • Relax e scoperta personaleIn un’atmosfera accogliente, senza pressioni, vivrai un momento dedicato solo a te, lontano dalla frenesia quotidiana.

  • Tecniche ufficiali: Scoprirai due diverse tecniche del Metodo Caviardage di Tina Festa ®, strumenti unici per trasformare le parole in poesia. Le tecniche saranno presentate pure, senza contaminazione artistica.

  • Condivisione e connessione: Un ambiente accogliente per confrontarti con gli altri partecipanti e arricchire la tua esperienza.

  • Materiale esclusivo: Dopo ogni incontro riceverai le slide ricche di spunti creativi, e alla fine di ogni singolo incontro ti sarà rilasciato un attestato della tecnica sperimentata.


Perché partecipare?

  • Accessibile a tutti: Non servono competenze specifiche, ogni passo sarà guidato per farti sentire a tuo agio.
  • Un momento per te: Rilassati, rigenerati e riscopri la tua creatività.
  • Dove: Gli incontri si svolgono online, comodamente da casa tua. Gli incontri non saranno registrati.

 

Calendario degli incontri

  • Primo incontro: Tecnica della piega
    Martedì 14 gennaio | Ore 20.15 – 22.15
  • Secondo incontro: Tecnica della doppia mezza pagina
    Mercoledì 29 gennaio | Ore 20.15 – 22.15

Nota importante: Le parole esplorate resteranno misteriose fino all’incontro, così da regalarti un’esperienza di scoperta autentica.


Costi

Costo di un singolo incontro: 19€

Costo di 2 incontri: 34€

Iscriviti ora

Prenota il tuo posto scrivendomi all'indirizzo liana.montaruli@gmail.com e scopri il mistero che ti aspetta!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...